“Cento esperte contro gli stereotipi di genere”, al via il progetto pugliese

0
Il 2 febbraio 2021, si è insediato il Gruppo del Progetto “Esperte pugliesi Costruttrici di Futuro”, promosso dall’Associazione CREIS (Centro Ricerca Europea per l’Innovazione Sostenibile) presieduta da Serenella Molendini.

Valeria Maione: parità di genere per un Paese più produttivo e giusto

0
Ci siamo. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza che dovrà essere pronto per aprile ha già molti contenuti interessanti, ora da meglio definire e dettagliare affinché risultino, i progetti conseguenti,...

Donne costruttrici di futuro

0
Non è il 2021 che avevamo immaginato e sperato, il virus è ancora qui tra noi più subdolo che mai. E l’emergenza non è il terreno più adatto a coltivare l’innovazione...

Esperte pugliesi costruttrici di futuro”, nasce il gruppo di lavoro

0
Una Think tank stimolata da Creis, Centro di ricerca europeo per l’innovazione sostenibile, chiama a raccolta tutte le Università pugliesi e gli enti pubbilci. Obiettivo: valorizzare le esperte di tutti i...

La discriminazione retributiva di genere: verso l’effettiva parità

0
Le norme vanno fatte vivere affinché possano tutelare correttamente i diritti e verificare l’assolvimento di doveri. Nei luoghi istituzionali far vivere le norme è dovere, è responsabilità, è impegno per un condiviso...

L’Istituto Artom e la Provincia di Asti diventano sede piemontese del Centro Ricerca Europeo...

0
E’ di questi giorni la firma della convenzione siglata dall’Istituto Artom e C.R.E.I.S che rende l’Istituto e la Provincia di Asti la sede regionale dell’Associazione di promozione sociale presieduta da Serenella Molendini,...

PNRR: istruzione e formazione per disegnare la scuola del futuro

0
Per 38 anni il mio mondo è stato la Scuola, da docente di Filosofia prima e dal 1990 fino al 2008 come responsabile provinciale, regionale e nazionale presso il MPI (o MIUR)...

Perchè così poche ragazze nei percorsi tecnico-professionali ad indirizzo STEM?

0
Una prospettiva storica per capire il presente e guardare il futuro Le prospettive occupazionali dei prossimi decenni evidenziano come il processo di digitalizzazione e la green economy determineranno sempre...

Interviste a cura di Massimiliano Ruzzeddu

0
Lo smart working ha permesso a numerose organizzazioni, sia pubbliche che private, di continuare ad esercitare le loro attività anche nei momenti più duri della quarantena dovuta all'epidemia di COVID. Si tratta di...

Massimiliano Ruzzeddu: sostenere i talenti e la leadership femminili

0
Il termine emancipazione era piuttosto in voga negli anni '60, quando il dibattito verteva essenzialmente su questioni di costume, o, più precisamente, sull’adeguamento del diritto formale a dei cambiamenti di costume nei rapporti fra generi che...